Molto è stato scritto e molto si discute su cosa sia attualmente la Massoneria e quali siano i suoi realiobiettivi.
Teorie affermano la sua chiara intenzione di influenzare il destino del mondo, controllare posizioni strategiche a livello politico e soprattutto economico. Lo stesso dicasi per gli Illuminati e il presunto collegamento al Nuovo Ordine Mondiale.
Partendo dalle origini della Massoneria e cosa si prefiggeva possiamo affermare che la Massoneria è un ordine di matrice iniziatica con lo scopo di rendere l’individuo sempre più perfetto. Il termine individuo è stato poi sostituito con il più generico Uomo dando un senso più ampio alle finalità della Massoneriaportandola ad una dimensione sociale. Le origini della Massoneria possono essere fatte risalire addirittura ai tempi della costruzione del Tempio di re Salomone e al suo creatore ovvero l’architetto Hiram. Il termine Massoneria infatti deriva dal temine francese, poi italianizzato, franc-maçon (in inglese freemason ossia frammassoni così erano chiamati i membri della massoneria), che significa “libero muratore”. Tale nome deriva dalla presunta discendenza della Massoneria dall’associazione di operai e muratori che erano riuniti in una associazione di mutuo appoggio e perfezionamento morale tra artigiani muratori. In questa rubrica daremo una descrizione dei simboli più rappresentativi della vasta iconografia massonicacercando di spiegare al meglio la loro capacità mediatica. Qui descriveremo solamente alcuni di questisimboli massonici senza avere la pretesa di illustrare in modo esauriente la loro capacità significante ma cercheremo, comunque, di leggere nel migliore dei modi possibili la loro singola specificità.
Significato Dell'Acacia
Considerata sacra presso gli egizi e gli arabi, l'Acacia simboleggia la speranza e la continuazione della vita dopo la morte, ergendosi così a emblema della persistenza dell'energia indistruttibile della vita. Possiamo affermare con certezza chel’albero di Acacia è il simbolo del mondo vegetale più rappresentativo e significativo della Massoneria e, in tale contesto, rappresenta l’idea di immortalità. L'origine di questo simbolo, che frequentemente vediamo come distintivo sul bavero del vestito dei Liberi Muratori risale al mito di Hiram, l'architetto del Tempio di Gerusalemme. Infatti, dopo la sua morte, i suoi aguzzini seppellirono il corpo inumato e, nel luogo della sua sepoltura, germogliò una piantina di acacia, rivelandone quindi la presenza. Ma questo episodio è diventato anche simbolo della rinascita ad una vita nuova e rinnovata. L’origine del nome Acacia si può far derivare dal termine greco a-kakon riferito all’innocenza, o meglio, all’assenza di forze maligne.
Simbologia e Significato Della Cazzuola
La Cazzuola è uno dei più importanti simboli massonici e sta a indicare la volontà di andare in soccorso del prossimo quando è in difficoltà. La cazzuola simboleggia quindi la beneficenza e la carità insita nell’uomo.
Strumento essenziale del muratore, la Cazzuola viene usata per mescolare e stendere la calce atta ad unire le pietre o i mattoni. Rappresenta quindi l’amore fraterno che, come la calce, crea adesione tra le varie pietre che compongono la costruzione.
Simbologia e Significato Delle Colonne
Dal punto di vista storico le Colonne simboleggiano l’altezza, la forza, la portanza e la strutturalità. Quando si parla di Colonne, nella cultura massonica, è necessario riferirle altresì ai testi biblici. Poste all'ingresso del Tempio di Salomone
Significato e Simbologia Del Delta
Il nome del Delta, conosciuto anche come Triangolo di Salomone, deriva dall’alfabeto greco e, più precisamente, dalla forma in maiuscolo della terza lettera. Il Delta simboleggia la perfetta geometriadel numero tre. La valenza simbolica del numero tre è riscontrabile in diverse filosofie, tra cui, quella preminente del pensiero pitagorico dove il 3 rappresenta l’ascesa dalla molteplicità all’unicità. Non solo: il tre, nella religione cristiana, simboleggia la Trinità mentre, in molte teosofie, appare come simbolo di
Significato Del Filo a Piombo e Della Livella
Il Filo a Piombo, impeccabile nella sua misura, simboleggia la congiunzione tra cielo e terra e l’equilibrio interiore di ogni individuo. Espressione di rettitudine e verità è ispiratrice dell’idea di ascesa costante e continua, il Filo a Piombo individua una retta verticale idealmente infinita che conduce alla perfezione. Questo comporta per l’individuo un alto senso di giustizia e integrità morale sia davanti a Dio che nei confronti del prossimo. E’ un vigoroso invito a vivere la nostra esistenza nella magnanimità, nella giustizia e nel perdono rifuggendo quindi anche dallo spirito di vendetta, dalla malizia, dal disprezzo per l’umanità, dal senso d’invidia, dall’egoismo, dal fanatismo e dal diffamare la religione. Trovare quindi il giusto equilibrio nei mari tempestosi della vita, tra passione e integrità morale, è la più alta forma di elevazione che l’uomo può raggiungere.
Significato e Simbologia Del Maglietto e Dello Scalpello
Il Maglietto simboleggia la forza di volontà e la determinazione ad agire per il bene secondo Virtù e Coscienza. Per antonomasia il maglietto è lo strumento atto a modellare la materia agendo su di essa. Simbolo di energia e potenza, nella simbologia massonica rappresenta la costanza del lavoro per ottenere il risultato desiderato. Nel mero significato di azione, corrisponde quindi alla capacità di agire rapidamente e con precisione sulla materia, ovvero la capacità di dosare forza profusa nel movimento.
Lo Scalpello rappresenta invece il discernimento dell’uomo, ovvero la capacità di riconoscere e scegliere le
Significato e Simbologia Del Melograno e Della Melograna
Se si vuole ricercare l’origine del simbolo della Melagrana bisogna ricorrere alla tradizione biblica dove, le colonne del Tempio di Gerusalemme, vengono descritte come ornate da bassorilievi che raffigurano questo spendido frutto. Alla simbologia della Melagrana o del Melograno si possono dare diversi significati. Il primo in assoluto che qui vogliamo citare è quello realtivo al significato di famiglia e unità insito tra i Fratelli massoni. Infatti, se apriamo una Melagrana, ci possiamo accorgere che al suo interno sono racchiusi tanti piccoli semi assiepati uno all’altro che, nel loro insieme, costituiscono il frutto. In analogia, ogni seme può essre identificato come un Libero Muratore, unico e singolare, ma al contempo, strettamente connesso con gli altri a formare un'unica grande
Significato e Simbologia Della Pietra Grezza E Della Pietra Levigata
Nel senso più generale del termine la Pietra simboleggia l’identificazione con il massone stesso, quindi rappresenta il lavoro che si deve compiere su se stessi per passare da uno stato imperfetto, passivo e incosciente (pietra grezza) ad uno più elevato, creativo e disciplinato (pietra levigata). In altre parole il lavoro di squadratura e di levigatura della Pietra Grezza equivale al lavoro fatto su se stessi. Il fine ultimo della simbologia rappresentata dalla Pietra è quello di suggerire come la pietra grezza sia inadatta alla costruzione di edifici stabili dato che mal si combina con le pietre contigue. Il risultato sarà quindi disarmonia e instabilità.
Significato e Simbologia Del Regolo
Da tempi ormai lontanissimi il Regolo è lo strumento per eccellenza di comparazione tra diverse grandezze e di equlibrio nelle proporzioni. Dal punto di vista simbolico, il Regolo nella massoneria assume il significato di perfezione e di ordine risultanti da modi di agire coerenti, giusti ed equlibrati. e dell'ordine che risultano dall'azione giusta ed equilibrata, dai tempi remoti è lo strumento della comparazione tra grandezze e della armonia della proporzione.
Il Regolo rappresenta anche le 24 ore che compongono il giorno: questo strumento ci indica le ore da dedicare alla preghiera e al pensiero e quelle da destinare al lavoro, al riposo e alle azioni rivolte ai bisognosi di aiuto.
Significato e Simbologia del Sole e Della Luna
Il Sole, adorato da quasi tutti i popoli antichi simboleggia la saggezza, l’amore e l’intelletto. In senso più ampio, il Sole rappresenta la parte maschile e si erge a simbolo dell’origine e della ragione che porta luce ove domina il buio e
La Luna, nella simbologia massonica, rappresenta anche l’idea di mediazione tra le forze che interagiscono nel cosmo dato che la sua superficie riflette la luce del Sole. Dal punto di vista massonico il Sole e la Luna, nel loro insieme, simboleggiano la dialettica degli opposti, l’alternarnanza e l’equilibrio del giorno e della notte, della luce e dell’oscurità, del bianco e del nero.
Significato e Simbologia Della Squadra e Del Compasso
Uno dei simboli principali della massoneria, Squadra e Compasso iniziarono a essere usati nelle assemblee intorno agli inizi del XVII secolo anche se vennero codificati e raffigurati insieme ad altri simboli tipici di questa società segreta solo nel XVIII secolo.Alla Squadra e al Compasso sono stati attribuiti, nel corso degli anni, diverse interpretazioni.
La prima, che quasi si perde nella leggenda, li associa ai Compagni Massoni dagli operai che lavoravano alla costruzione del Tempio di Salomone per conto dell’architetto fenicio Hiram Abif. Hiram, iniziato al sapere arcano prediluviano della Geometria Sacra, fu ucciso subito dopo la fine dei lavori per la costruzione del tempio in modo da conservare nei secoli la sua conoscenza.
Significato e Simbologia Dello Zodiaco
Nella massoneria, i dodici segni dello Zodiaco vengono usati come un insieme di simboli che non ha nulla in comune con il significato divinatorio e astrologico che generalmente gli viene attribuito.
Un altro significato che la massoneria attribuisce ai dodici segni dello Zodiaco, è quello di rappresentare le diverse caratteristiche degli uomini. Questi, presenti all’interno dei tempi massonici, appaiono sempre in bella evidenza a testimonianza di una collocazione interiore per ognuno dei dodici simboli.
Nessun commento:
Posta un commento