La Terra ha un raggio di 6378 km, ma i geologi non sanno di preciso cosa ci sia a quelle elevate profondità. I vari carotaggi eseguiti dagli scienziati non hanno mai dato risposte sicure, per quanto riguarda ciò che sta a una profondità maggiore di 4000 metri. Ciò che ci insegnano sui libri di scuola lo abbiamo appreso con l'aiuto dei sonar. Ma cosa c'è realmente sotto i nostri piedi?
Un tempo gli Eschimesi venivano chiamati dagli scandinavi Trolls in quanto, secondo le leggende, si pensava che provenissero dall’interno della Terra, così come altri esseri fantastici, fate e gnomi. Gli stessi Eschimesi affermano di essere giunti nelle loro terre odierne da un luogo lontano e sotterraneo. Anche altre popolazioni ammettono l’esistenza di un mondo sotterraneo, nascosto e non facilmente raggiungibile. Le antiche civiltà del Sud America ci parlano dell’Eldorado e le popolazioni asiatiche di Agharti e Shamballah. Secondo queste leggende, comuni a molti popoli, i progrediti imperi del passato vennero annientati in una sola notte da un grande cataclisma. I superstiti si sarebbero divisi in diversi gruppi. Parte di questi avrebbero abitato le terre dell’Asia, dell’Europa e delle Americhe; altri, gli “eletti”, sarebbero scesi all’interno del pianeta e avrebbero dato vita a una civiltà nascosta ai nostri occhi, divisa tra altri due grandi continenti, Eldorado e Agharti. Il primo accessibile dal Polo Sud, il secondo, dal Polo Nord. Ciò coincide con le teorie espresse fin’ora.
Alcuni, nella loro spedizione al Polo, persero anche la vita. Dopo numerosi tentativi, i primi a ottenere buoni risultati furono Robert A. Peary e Frederick Cook. Quest’ultimo, in particolare, arrivò al Polo Nord nell’aprile del 1908. Nel suo viaggio, avvistò una terra, da lui successivamente chiamata “Terra di Bradley”, con delle alte vette. Essa non sarebbe dovuta esserci, visto che il Polo Nord è un’enorme lastra di ghiaccio sospesa sull’acqua, non come l’Antartide che, di fatto, è una terra coperta dai ghiacci. Stimolati da questa scoperta parziale, si mossero, negli anni a venire, altri avventurieri, esploratori e ricercatori, ma nessuno riuscì più a trovare quella fantomatica terra. Forse perché nascosta dalle fitte nebbie e dalle terribili bufere di neve che interessano spesso quelle zone del pianeta. Tanto per citarne uno dei tanti, Donald Mac Millan organizzò ben tre spedizioni, dal 1913 al 1925, senza mai riuscire nel suo scopo di trovare la Terra di Bradley, conosciuta anche come Terra di Crocker.
Si sa per certo dell’esistenza in Amazzonia di molte gallerie artificiali, in buona parte inesplorate. Il popolo del sottosuolo, secondo le leggende degli Indios, non apprezzerebbe di essere visitato e quando avviene di ricevere ospiti, difficilmente si permetterebbe a questi di far ritorno in superficie. In verità, nessuno conosce la verità riguardo il colonnello Fawcett, almeno per il momento.
Costantino Paglialunga, nel suo libro Alla scoperta della Terra Cava, scrive: «in Brasile il medium Triguerinho Netto [diffuse] una decina di libri (…) [in cui trattava dell’esistenza] di ERKS, un mondo interno abitato da esseri superiori e spirituali, presieduto dall’extraterrestre Ashtar Sheran e dal Guru Amuna Kur, reincarnazione del mistico Sanat Kumara».
Solo quando si potranno organizzare spedizioni scientifiche in Brasile si potrà risolvere il mistero della scomparsa di Fawcett, delle misteriose città perdute nella giungla e dell’Eldorado, popolato da esseri extraterrestri. Per il momento, non ci rimane altro da fare che leggere queste fantastiche testimonianze di storie reali.
Nessun commento:
Posta un commento