A tutt'oggi l'universo del sogno è quello che mantiene ancora un grosso numero di segreti. Su di esso sono fioriti milioni di racconti riportati da altrettanti milioni di "esploratori notturni"; eppure rimane uno dei territori più strani e affascinanti. Una sola cosa appare chiara, nell'universo di storia, letteratura e mitologia del sonno: la rapida diminuzione del sogno dalla nascita in poi. Il neonato sogna per
il 40-50 % del tempo dedicato al sonno; l'adolescente per circa il 25 %; l'adulto per il 20 %.
Ma i sogni sembrano avere caratteristiche diverse: ci sono quelli "fugaci pensieri" e quelli più profondi; quelli tipici e quelli più strani e bizzarri; e ci sono infine i "terrori notturni", cioè sogni brevi ma spaventosi. Essi si verificano all'inizio della notte e sono spesso associati a sensazioni di soffocamento. Nei bambini è un fatto abbastanza frequente, ma negli adulti può essere patologico e risultare legato ad esperienze drammatiche della vita.
Studiando ulteriormente il sogno è risultato che ci sono differenze tra i sogni degli uomini e quelli delle donne. Le donne ricordano meglio i loro sogni che contengono personaggi più familiari e, solitamente, si svolgono in interni; la sceneggiatura presenta incontri e relazioni più amichevoli. I sogni degli uomini, invece, hanno contenuti più aggressivi e si svolgono prevalentemente all'esterno. Curiosamente si è visto che le donne che svolgono professioni più "maschili" hanno sogni molto simili agli uomini, anche se più colorati.
Ma quanto durano questi sogni e, soprattutto, cosa nascondono? Sono lunghi o brevi, reali o immaginari? Per rispondere a ciò si cita spesso il grande ricercatore del secolo scorso, L. Maury, che sognò di essere imprigionato durante la Rivoluzione Francese, condannato a morte e trascinato sulla ghigliottina.
Quando sentì la ghigliottina staccargli la testa, si svegliò pieno di terrore: la testiera del letto gli era caduta sul collo.
Insomma, i sogni rappresentano certamente un mondo magico, e non sorprende che molte persone provino il forte desiderio di capirne il significato, di scoprirne l'eventuale simbologia. Molti annotano al risveglio il contenuto dei loro sogni e interpellano maghi e veggenti per cercare di dare ad essi un certo senso. Ma c'è di più: alcuni sostengono di avere avuto nei loro sogni, delle premonizioni. Hanno cioè "visto" nel sogno degli avvenimenti, delle situazioni che si sono poi effettivamente verificate, in particolare morti, incidenti, lutti, etc.
In realtà, bisogna guardare bene a ciò che accade nella vita e poi cercare tra i sogni se ce n'era qualcuno che anticipava questi avvenimenti che generalmente sono dal sognatore facilmente prevedibili e che possono svilupparsi semplicemente prima nell'attività onirica.
Per concludere, la tentazione di dare un significato ai sogni è grande, anche perché grande è il desiderio del magico. Lo è stato in passato e continua a esserlo ancora oggi. Attraverso i sogni si entra in un mondo enigmatico, incomprensibile, e la tendenza umana è quella di dare sempre un significato alle cose, anche quando non ne hanno.
Il Sogno Tra Radicalismo Scettico e Realismo Onirico : Download Ebook (In Italiano)
Il Sogno Tra Radicalismo Scettico e Realismo Onirico : Download Ebook (In Italiano)
Nessun commento:
Posta un commento